Plum cake all’amaretto o al vostro liquore preferito e mele
Splendida ricetta morbida per un plumcheik alle mele e liquame di marca. Mai assaggiato di meglio, ve lo assicuriamo io e Nigel.
Splendida ricetta morbida per un plumcheik alle mele e liquame di marca. Mai assaggiato di meglio, ve lo assicuriamo io e Nigel.
Cari, care, carissimi! Eccoci di nuovo insieme per un’altra fantastica e ammirevole ricetta fresca ed estiva per combattere il grande caldo di questa magnifica estate 2012!
Lo so che mio fratello non vuole che io scriva su questo sito ma, del tutto casualmente, mi trovavo a rovistare tra i suoi file e, sempre in maniera del tutto casuale e, per di più, inattesa, ho trovato le password… ed eccomi qui!
Stavano in una cartella “privata” nella directory “segreta” all’interno del folder “riservato” chiuso in un hard disk sito in una cassetta di sicurezza la cui chiave, manco a farlo apposta, era sotto lo zerbino. Ma l’importante è che ora sono qui con voi per illustrarvi come realizzare la ricetta più fresca contro questa estate calda. Si tratta di un semifreddo piuttosto gelido con frutta ghiacciata che vi causerà parecchi brividi. I materiali primari sono di facile reperibilità e la difficoltà nel prepararla è piuttosto bassa al punto che potrebbe farla anche un bambino di circa 18 anni!
Spesa totale: di questi tempi meglio non pensarci!
NOTE*: Le dosi sono espresse in misure anglo-sassoni per non farli sentire troppo estranei
Tutti gli ingredienti sono di facile reperibilità, se avete problemi a reperirli mettete un commento e poi forse qualcuno vi risponderà
(*) non di tipo musicale
Reperito tutto? Bene, cominciamo con il processo di creazione della suddetta ricetta.
Spegnete il forno.
Recuperate la spugna.
Una cosa non mi spiego: ma davvero gli inglesi hanno i piedi quadrati?
A presto con un’altra fresca ricetta 😉
Ingredienti 700 g di olio di oliva 100 g di olio di riso 100 g di olio di mandorle dolci 100 g di olio di cartamo 300 g di acqua distillata 10 g di sale fino da cucina 127,11 g di soda (sconto 5%) Al nastro 2 cucchiai di gel d’aloe vera 2 cucchiaini di […]
PER 100 G INGREDIENTI: Infuso di camomilla 92 g (una bustina di fiori di camomilla in acqua distillata) Fitocheratina (proteine del grano) 0.5 g Inulina 0,5 g Miele 2 g Glicerina 5 g Pantenolo (provitamina b5) 10 gtt Tocoferolo (vit. E) 10 gtt O.e. tea tree […]
ftyf tur uru trutyg uygybkfu fuy fuyt ufiy uytnfu uyt fyig kjo i hiuoij uiouki
Oggi Maria ci propone l’oleolito alla camomilla, utile ingrediente per la preparazione di cosmetici biologici fatti in casa
Cari, care, carissimi, oggi vi spiego meglio come diventare pittori di talento. In effetti è un gioco da ragazzi, non ci vuole nulla. Mi chiederete: e se non ho talento? Io vi risponderò: ma quale talento!?! Non serve assolutamente avere talento per diventare pittori di talento. Diversamente ne servirebbe se voleste diventare semplici pittori, magari […]
Saluti a tutti. Tempo fa conobbi un marinaio, credo fosse proprio un capitano, che mi rivelò una ricetta segreta. Mi disse che si trattava di una ricetta speciale, talmente speciale che doveva rimanere segreta e quindi avrei dovuto “portarla con me nella tomba”. Quella frase mi sconvolse e quindi decisi di fare una promessa da […]
Nuova invitante ricetta da Gina di Andria (stavolta in collaborazione con la nonna Dina). Ingredienti Dosi per circa 4 persone: 1/2 kg di c’pod (cipolle lunghe) 2 pomodori pelati 150 ml d’acqua una manciata di parmigiano grattugiato aglio erbetta fresca origano Procedimento Pulire le cipolle togliendo le foglie verdi Sistemarle in una teglia con uno […]